Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
Accademia dell'Acciuga e la veleggiata AggrapparMivorrei sulla rotta dell’Amicizia - BrodettoFest - Seafood Expo Asia - Festa del Bacalà alla Vicentina
Gli odori che derivano dall’acqua sporca e dai rifiuti provocano fastidio e malessere alle persone residenti nelle immediate vicinanze. Che cosa è possibile fare?
Questa seconda edizione, svoltasi a inizio luglio, ha portato alla luce le nuove e diverse esigenze del settore in previsione della futura programmazione del FEAMPA (2021-2027)
Norvegia e Isole Fær Øer non rispettano per il secondo anno le quote suggerite dal parere del Comitato Scientifico ICES. I pescatori dell’UE chiedono l’intervento della Commissione
Legacoop Agroalimentare a sostegno della start-up Mariscadoras
1. Conxemar 2022 - 2. Geranium al top - 3. La Cozza Romagnola - 4. Cromaris by chef Locatelli
Viaggio nel mondo dell’allevamento e della trasformazione per capirne le potenzialità, le qualità e le difficoltà oggi dettate da un contesto in cui clima e crisi economica giocano il ruolo principale. Per i produttori occorre fare sistema e cercare insieme strategie tempestive ed efficaci
XX Simposio Internazionale (ISFN) sulla nutrizione ed alimentazione del pesce, Sorrento (SA), 5-9 giugno 2022
Oltre alle ostriche e alle alici, piccole e tenere, sono le cozze a dominare le tavole cittadine
Come molti altri Paesi del mondo, l’Italia sta volgendo lo sguardo verso la sostenibilità. Un movimento iniziato lo scorso anno quando il Marine Stewardship Council di MSC ha organizzato la prima settimana della pesca sostenibile in Italia e continua a prendere piede
Freschezza, praticità e assenza di ghiaccio aggiunto
Parola d’ordine: sinergia! Ecco tutto quello che può nascere dalla pesca delle cozze de La Selvaggia di Marina di Ravenna da parte dei sub delle due cooperative “La Romagnola - Piccola e Media Pesca” e la “Nuovo ConiSub” nelle parti sommerse delle piattaforme offshore Eni
Un partner di riferimento per le aziende del settore ittico e della molluschicoltura in particolare
Una tradizione ben riuscita per una nuova cultura di Innovative Artisanal Food Devices
Inaugurata il 1o maggio la nuova sede in Serbia per la produzione di packaging con i più alti standard qualitativi
Regione Basilicata
Una collaborazione tra tra mondo accademico ed aziendale
Gli Italiani si rivelano consumatori sempre più orientati al salmone. La penetrazione del salmone nel mercato italiano è pari al 73,1% e il sushi si conferma una modalità di consumo tra le preferite per il 38%. On-line, benessere e attenzione alla sostenibilità: i trend del prossimo futuro
Alla scoperta dell'isola e del suo pescato
Nel 2021 raggiunti i 16 kg pro capite. Si consolida la crescita del Retail (+1,7%) e riparte con forza il Fuoricasa (+19,6%)
Nel 2021 raggiunti i 16 kg pro capite. Si consolida la crescita del Retail (+1,7%) e riparte con forza il Fuoricasa (+19,6%)
Sono presenti in 4 famiglie su 10 e rivestono un’importanza sempre maggiore nella vita delle persone, ricavandosi spazi tra gli affetti, le abitudini e il carrello della spesa
Parte I
Certificazione di Catena di Custodia a marchio MSC e ASC per tonno e salmone provenienti rispettivamente da attività di pesca sostenibile e da allevamenti di acquacoltura responsabile
Seconda parte
Una linea di pregiati insaccati di mare
Riscoprire la “nuova” ricchezza dei mari salentini in tavola
La rinascita di una comunità costiera oggi studiata in tutto il mondo
Una rete di 5 musei racconta il mare salentino a turisti, studenti e appassionati
Interpretazioni nella cucina d'autore
Baccalà, ricotta di mandorle, fagiolini e salsa ponzu
La Sardegna vanta il primato nazionale nel consumo di chiocciole
Un presidio Slow food ottenuto dall’agone, anche noto come sarda di lago, e caratterizzato da una particolare sapidità e intensità di gusto
Merce di scambio del Regno Pontificio, cibo povero nobilitato da Federico Fellini in “Otto e mezzo”, è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia-Romagna. Se ne produce anche un’ottima colatura
Solo piatti saporiti e genuini
Focus su storia dell’acquaponica e il suo contesto di sviluppo; il suo funzionamento, in breve; le componenti protagoniste di un sistema acquaponico; i punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce di questo settore; il futuro dell’acquaponica
Il 30 settembre la V edizione del convegno tecnico-scientifico dedicato a sicurezza e qualità alimentare
Perché utilizzare una maggiore quantità di plastica per fare una vaschetta per alimenti quando ne possiamo usare meno della metà per avere la stessa sicurezza alimentare e prestazioni migliori, ma con un impatto ambientale decisamente inferiore?
Dalla protezione delle aree per l’allevamento di molluschi fino all’antipirateria marittima: la versatilità applicativa delle camere termiche HIKVISION è limitata solo dalla fantasia
Torna l’appuntamento a Paris Nord Villepinte dal 15 al 19 ottobre
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
testo_abbonamento_pagina_prodotto.