Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori.
Per capire i comportamenti d’acquisto degli Italiani del 2022 e immaginare quelli del 2030
solomais.com - www.dalmassimogoloso.com
Illustrazione di Alessia Serafini
1. Gueuleton, Bienvenue les Bons Vivants - 2. RossoPiccante: filiera digitale per la Salsiccia di Castelpoto. - 3. Museo multimediale Piadina Experience. - 4. Life TTGG: software di supporto alle decisioni ambientali delle aziende
Gli ultimi dati di ASS.I.CA. confermano i würstel, insieme alla mortadella, al terzo posto dei salumi più consumati dai nostri connazionali, dopo prosciutto cotto e prosciutto crudo. Trend positivo anche per la loro produzione, arrivata nel 2021 a 60.800 t (+3,2%) e un valore di 188,5 milioni di euro (+0,6%)Gli ultimi dati di ASS.I.CA. confermano i würstel, insieme alla mortadella, al terzo posto dei salumi più consumati dai nostri connazionali, dopo prosciutto cotto e prosciutto crudo. Trend positivo anche per la loro produzione, arrivata nel 2021 a 60.800 t (+3,2%) e un valore di 188,5 milioni di euro (+0,6%)
Abbiamo fatto un giro sul web alla ricerca delle proposte più originali, dalla piccola macelleria all’azienda strutturata: ecco i prodotti che più ci hanno colpito
E Duke, brand della salumeria triestina acquisito dal Salumificio Jupiter e specializzato nella produzione di würstel e cotti, figura oggi tra i “Marchi Storici d’Italia”, insieme ad altre aziende protagoniste del passato e del futuro
Inaugurata il 1o maggio la nuova sede in Serbia per la produzione di packaging con i più alti standard qualitativi
Aumenti a due cifre sia in volume che in valore rispetto al 2020. Ma le conseguenze della guerra in Ucraina e lo spettro della peste suina africana stanno minando la tenuta delle aziende. Per il presidente Ruggero Lenti vanno individuate nuove strade da percorrere per salvaguardare il settore coinvolgendo tutti gli attori della filiera e le istituzioni preposte
È stata presentata il 12 luglio scorso Aria di Friuli Venezia Giulia, la kermesse enogastronomica programmata dal 26 al 29 agosto nella città di San Daniele del Friuli
A Torino dal 22 al 26
La salvaguardia e la valorizzazione della sfoglia e del lavoro della sfoglina
Alla scoperta delle ricotte più amate d’Italia
Alla scoperta di un tortino di pasta cotto al forno con un invitante ripieno dorato di patate, formaggio e menta che emerge e straborda nella parte superiore
Allevata dai tempi dei Romani, dal 2018 è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna. La ricetta più tipica locale è quella delle Sitzigorrus con bagna, che invita alla scarpetta, o in verde, con prezzemolo fresco, oppure con la fregula, la pasta di semola tipica sarda
Attraverso la pianura padana, al cospetto del Grande Fiume
Si guarda al presente e al futuro gastronomico dell’Altopiano di Asiago
Una valorizzazione fortemente voluta e supportata dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, che con Slow Food ha all’attivo un protocollo volto proprio a promuovere le piccole produzioni di qualità del territorio
Torna l’appuntamento a Paris Nord Villepinte dal 15 al 19 ottobre
A Veronafiere la terza edizione della rassegna B2B dedicata al bio-food con due giorni solo per operatori professionali nazionali ed esteri del biologico
Da chef stellato ad affinatore
Tutte le espressioni dei formaggi
Olomoucké Tvarůzky Igp
A lezione di fondamentali
... che le persone iniziassero a considerare l’olio extravergine di oliva al pari del vino
Grande protagonista negli USA
La moutarde francese
L'ERP è la colonna portante di un’azienda
Alla scoperta dell'umanista italiano riconosciuto come l’iniziatore della critica gastronomica moderna
I prosciutti italiani di Plum Island
Vermouth di Torino - Viaggio nell'Italia del vino - Il Paese dei limoni
Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori. è il magazine più letto dai titolari delle più belle salumerie e gastronomie italiane e dai buyer della GDO. Uno strumento di lavoro che accompagna gli operatori del retail tradizionale nel lavoro quotidiano, alla scoperta di nuovi prodotti e produttori, utile per decifrare l’evoluzione del mercato, dei consumi e dei consumatori.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
PREMIATA SALUMERIA ITALIANA
Reg. al Tribunale di Modena n. 921 del 29/04/1988
ISSN 1121-9068
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
testo_abbonamento_pagina_prodotto.